Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

In viaggio su Tangenziale Est Esterna Milano A58

Info pedaggio

  /  Info pedaggio

Info pedaggio

Il pedaggio autostradale è l’importo che il Cliente è tenuto a pagare per l’uso dell’autostrada.

I proventi dei pedaggi sono destinati al recupero degli investimenti già effettuati o da effettuare, a sostenere le spese di ammodernamento, innovazione, gestione e manutenzione della rete.

Il calcolo del pedaggio viene elaborato considerando una percorrenza priva di attraversamento di barriere intermedie.

Il calcolo e le modalità di pagamento del pedaggio

Il pedaggio è l’importo che gli utenti sono tenuti a pagare per l’uso dell’autostrada. Si calcola moltiplicando la tariffa unitaria (€/Km) di competenza della Concessionaria, maggiorata dell’importo di competenza ANAS, per i Km della percorrenza comprensivi dei Km degli svincoli, delle bretelle di adduzione e dei tratti autostradali liberi prima e dopo il casello, costruiti e gestiti dalla Concessionaria; l’importo ottenuto, maggiorato dell’IVA, viene arrotondato ai 10 centesimi di Euro come disciplinato dal Decreto Interministeriale n. 10440/28/133 del 12/11/2001 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

La tariffa unitaria è commisurata alle caratteristiche delle tratte autostradali (di pianura o di montagna) e alla classe del veicolo (vedi Tabella) e viene adeguata annualmente, tramite Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e in base a quanto stabilito nella Convenzione Unica con MIT-SVCA, con una formula che tiene conto del 70% del tasso di inflazione reale (indice NIC) degli ultimi 12 mesi (1 luglio-30 giugno) e del parametro relativo alla remunerazione dei nuovi investimenti realizzati.

L’adeguamento della Tariffa si applica senza alcuna discrezionalità da parte di Tangenziale Esterna alla tratta di competenza; tuttavia, a causa dell’arrotondamento finale, il pedaggio per le singole percorrenze può risultare superiore, inferiore o nullo rispetto alla variazione della tariffa unitaria.

 

Modalità del pagamento del pedaggio

Il pedaggio può essere pagato per contanti presso le porte con cassa automatica oppure mediante sistemi dinamici di Telepedaggio o ancora utilizzando tessere Viacard di Conto Corrente o a Scalare di importo, carte di credito convenzionate o carte Bancomat aderenti al circuito FastPay.

EMERGENZA UMANITARIA UCRAINA

Come da Ordinanza n. 876 del 13 marzo 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, è stata disposta l’esenzione del pedaggio per i cittadini ucraini provenienti dall’Ucraina e i soggetti comunque provenienti dall’Ucraina, che entrano nel territorio nazionale in conseguenza degli accadimenti in atto.

La suddetta esenzione avrà validità entro il termine massimo di 5 giorni dall’ingresso in territorio italiano degli aventi diritto.

A seguire è possibile scaricare l’Ordinanza e la relativa modulistica, in lingua italiana e inglese.

La richiesta dovrà essere consegnata ai caselli autostradali gestiti da Tangenziale Esterna SpA presso le porte con operatore. Nel caso cui ciò non fosse possibile, l’autocertificazione, corredata degli attestati di transito e del documento di identità, dovrà essere inviata alla casella di posta elettronica clienti@aureagestioni.it.

PROMOZIONI PEDAGGI

Per tutto il 2024 Tangenziale Esterna ha prorogato le agevolazioni “Best Price 20%” e “Green 30%” dedicate agli utenti dotati di apparato di telepedaggio.

La promozione «Best Price» diminuisce del 20% il pedaggio autostradale per ogni viaggio effettuato su A58-TEEM, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, con ingresso e uscita presso uno dei cinque caselli dell’infrastruttura (Vizzolo Predabissi, Paullo, Pozzuolo Martesana, Gessate e Pessano con Bornago). Sono escluse le interconnessioni con A1, A35 e A4.

La scontistica «Green», invece, si rivolge a chi è alla guida di un veicolo a basso impatto ambientale, offrendo una riduzione del 30% sul pedaggio di ciascun transito con ingresso e uscita presso le stazioni di A58-TEEM ed i caselli di A35-BreBeMi (Liscate, Treviglio, Caravaggio, Bariano, Romano di Lombardia, Calcio, Chiari Est, Chiari Ovest e Castegnato). Sono escluse le interconnessioni con A1 e A4.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata.

ESENZIONE PEDAGGIO

Esenti a norma di legge
Ai sensi dell’art. 373 del D.P.R. del 16.12.1992, n.495 comma 2 e successive modifiche, sono esentati dal pagamento del pedaggio:
a) I veicoli della Polizia di Stato targati “Polizia” e dell’ A.N.A.S. muniti di segni contraddistintivi;
b) I veicoli dell’Arma dei Carabinieri con targa “CC” muniti di libretto di circolazione del Ministero della difesa con annotazione di carico all’Arma dei Carabinieri;
c) I veicoli con targa C.R.I., nonché i veicoli delle associazioni di volontariato e degli organismi similari non aventi scopo di lucro, adibiti al soccorso nell’espletamento del relativo specifico servizio e provvisti di apposito contrassegno approvato con decreto del Ministro dei Trasporti e della navigazione e dei lavori pubblici;
d) I veicoli con targa V.F., nonché quelli in dotazione al Corpo permanente dei vigili del fuoco delle province autonome di Trento e Bolzano;
e) I veicoli con targa G.d.F
f) I veicoli con targa C.F.S.
g) I veicoli con targa POLIZIA PENITENZIARIA
h) I veicoli delle forze armate adibiti a soccorso (autoambulanze, autosoccorso, etc.) nell’espletamento del servizio o al seguito di autocolonne;
i) I veicoli delle Forze Armate negli interventi di emergenza e in occasione di pubbliche calamità, nonché i veicoli civili, con targa italiana o estera, che, nell’ambito di enti o organizzazioni formalmente riconosciuti dai rispettivi Stati di appartenenza, effettuano, a seguito di calamità naturali o di eventi bellici, trasporti di beni di prima necessità in soccorso alle popolazioni colpite, purché muniti di specifica attestazione delle competenti autorità;
j) I veicoli dei funzionari del Ministro dell’Interno, dell’A.N.A.S., della Direzione generale della M.C.T.C., dell’ Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale, del Ministero dei lavori pubblici, autorizzati al servizio di polizia stradale”
Sono esentati dal pagamento del pedaggio anche i veicoli targati CP (Capitaneria di Porto) e i mezzi di soccorso meccanico autorizzati all’intervento dal nostro Centro Operativo.

Per informazioni o richieste, si invita a inviare un’email a clienti@aureagestioni.it oppure rmpp@aureagestioni.it.

MANCATO PAGAMENTO PEDAGGIO

Qualora non venisse corrisposto il pedaggio dovuto (interamente o in parte), verrà emesso un rapporto di mancato pagamento.

Quest’ultimo riporta i dati del veicolo (classe e targa), i dati del transito (data, ora, stazione di uscita e laddove disponibile la stazione di entrata) e l’importo da pagare.

L’importo dovuto potrà essere pagato, senza alcuna maggiorazione, entro e non oltre 15 giorni dalla data di emissione. Qualora il pagamento venisse effettuato oltre il termine indicato, l’importo dovrà essere maggiorato di € 2,58 per spese di riscossione (art. 176/11 bis, Nuovo Codice della Strada).

Nel caso di omesso pagamento di quanto indicato, gli atti relativi potranno essere trasmessi all’Ufficio Verbali della Sezione Polizia Stradale competente per la conseguente contestazione delle sanzioni amministrative di cui all’art. 176/11° e 21° comma del Codice della Strada per l’accertata violazione dell’obbligo di pagamento del pedaggio autostradale (che prevede il pagamento di una somma secondo quanto previsto dalla Legge e la decurtazione di 2 punti dalla patente di guida dell’effettivo trasgressore).

Perdurando il mancato pagamento verrà attivata la procedura di recupero forzoso del credito con il conseguente aggravio delle spese a carico del debitore (art. 373 C.d.S.).

Si rende noto, infine, che: “Per l’utente di autostrada a pedaggio sprovvisto del titolo di entrata, o che impegni gli impianti di controllo in maniera impropria rispetto al titolo in suo possesso, il pedaggio da corrispondere è calcolato dalla più lontana stazione di entrata per la classe del suo veicolo. All’utente è data la facoltà di prova in ordine alla stazione di entrata.” (che l’articolo 176 comma 16 C.d.S.).

Il pagamento potrà essere effettuato:

  • on line, con Carta di credito (circuiti accettati: Visa, Mastercard, Maestro, MyBank, Bancomat Pay, American Express) e App Satispay nella sezione Paga online;
  • con bonifico bancario: Conto corrente intestato a Tangenziale Esterna SpA, c/o BancoPosta, IBAN IT15J0760101600001019747987, indicando nella causale “Mancato pagamento n° + numero di targa del veicolo + giorno”;
  • con bollettino postale: Conto corrente postale n°1019747987 intestato a Tangenziale Esterna SpA – Mancati pagamenti, indicando nella causale “Mancato pagamento n° + numero di targa del veicolo + giorno”;
  • in contanti presso i caselli autostradali A58-TEEM di Pessano con Bornago, Pozzuolo Martesana e Paullo, nonché presso il Punto Assistenza Clienti A58-TEEM e A35-BreBeMi di Treviglio (BG).

Nel caso di omesso pagamento di quanto indicato, gli atti relativi potranno essere trasmessi all’Ufficio Verbali della Sezione Polizia Stradale competente per la conseguente contestazione delle sanzioni amministrative di cui all’art. 176/11° e 21° comma del Codice della Strada per l’accertata violazione dell’obbligo di pagamento del pedaggio autostradale (che prevede il pagamento di una somma da € 87,00 a € 344,00 e la decurtazione di 2 punti dalla patente di guida dell’effettivo trasgressore).

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Numero Verde 800.58.63.58 oppure inviare una e-mail a rmpp@aureagestioni.it

ACCORDO DI RECIPROCITÀ PER LA RISCOSSIONE DEI RAPPORTI DI MANCATO PAGAMENTO PEDAGGIO

E’ stato stipulato un accordo tra le elencate Concessionarie Autostradali per favorire la corresponsione dei Rapporti di Mancato Pagamento Pedaggio (RMPP), che può essere effettuata sia in pista presidiata da esattore, sia presso uno dei Centri Servizi delle seguenti Concessionarie Autostradali:

• A4 Torino-Milano (SATAP A4)
• A5 Quincinetto-Aosta (SAV)
• A6 Torino-Savona (Autostrada dei Fiori)
• A7 Serravalle-Milano (Milano Serravalle Milano Tangenziali)
• A10 Savona-Ventimiglia-Confine di Stato (Concessioni del Tirreno)
• A11 Viareggio-Lucca (Concessioni del Tirreno)
• A12 Sestri Levante-Livorno (Concessioni del Tirreno)
• A15 Parma-La Spezia (SALT)
• A21 Torino-Piacenza (SATAP A21)
• A21 Piacenza – Brescia (Autovia Padana)
• A32 Torino-Bardonecchia (SITAF)
• A33 Asti-Cuneo (Asti-Cuneo)
• A35 Brescia-Milano (BreBeMi)
• A50 Autostrada Tangenziale Ovest di Milano (Serravalle)
• A51 Autostrada Tangenziale Est di Milano (Serravalle)
• A52 Autostrada Tangenziale Nord di Milano (Serravalle)
• A58 Tangenziale Est Esterna di Milano (Tangenziale Esterna)

 

Pagamento presso Piste Manuali ai caselli
In pista manuale potranno essere regolarizzati solo rapporti di mancato pagamento (RMPP) con data non superiore a 15 giorni rispetto a quella di emissione e con stazione di entrata diversa da “888” (es.: quelli per cui si è smarrito il titolo di ingresso). L’Esattore non potrà accettare pagamenti parziali.

Pagamento di RMPP presso i Centri Rapporti con l’Utenza
La corresponsione di rapporti di mancato pagamento (RMPP) può essere effettuata anche presso i Centri Rapporti con l’Utenza, in questo caso potranno essere regolarizzati anche quegli RMPP con data di emissione superiore a 15 giorni.

Classi tariffarie

Il parco veicolare quindi viene suddiviso in cinque classi tariffarie: A – B – 3 – 4 – 5

Le tariffe unitarie chilometriche di competenza della Concessionaria vengono periodicamente aggiornate sulla base della formula revisionale che tiene conto del 70% del tasso di inflazione reale degli ultimi 12 mesi, nonché della remunerazione degli investimenti relativi alle nuove opere realizzate.

Classe A

Determinazione caratteristiche dei veicoli
1. Motocicli.
2. Veicoli a 2 assi con altezza minore/uguale a m. 1,30 in corrispondenza del primo asse.

LEGGERI
Esemplificazione figurativa

Veicoli classe A

Esemplificazione descrittiva
Motocicli da 150 cc. ed oltre. Motocarrozzette da 250 cc. ed oltre.
Autovetture, Motocarri, Motofurgoni, Autofurgoni, Autocarri.

Classe B

Determinazione caratteristiche dei veicoli
Veicoli a 2 assi con altezza > m. 1,30 in corrispondenza del primo asse.

PESANTI
Esemplificazione figurativa

Veicoli classe B

Esemplificazione descrittiva
Autobus, auto-caravan, autocarri.

Classe 3

Determinazione caratteristiche dei veicoli
1. Veicoli e convogli costruiti a 3 assi.

PESANTI
Esemplificazione figurativa

Veicoli classe 3
Esemplificazione descrittiva
Autovetture con carrello o caravan ad un asse.
Autobus, autocarri, autoarticolati a 3 assi.

Classe 4

Determinazione caratteristiche dei veicoli
1. Veicoli e convogli costruiti a 4 assi.

PESANTI
Esemplificazione figurativa

Veicoli classe 4

Esemplificazione descrittiva
Autovetture con carrello o caravan a due assi.
Autocarri, autoarticolati, autotreni a 4 assi.

Classe 5

Determinazione caratteristiche dei veicoli
1. Veicoli e convogli costruiti a 5 o più assi.

PESANTI
Esemplificazione figurativa

Veicoli classe 5
Esemplificazione descrittiva
Autoarticolati e autotreni a 5 o più assi.

Ultimo aggiornamento: 16/12/2024
SITEMAP