Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Le ragioni, Tangenziale Esterna SpA, Concessionaria Autostrada A58, Gruppo ASTM

Le ragioni

  /  Le ragioni

Le ragioni

La Tangenziale Est di Milano è stata costruita tra il 1969 e il 1973. È facile, quindi, intuire come, a cinquant’anni di distanza dall’apertura al traffico di quest’opera, l’area di Milano sia profondamente mutata in parallelo con i flussi di traffico e le necessità di collegamenti intorno alla città. La superficie della metropoli e dei Comuni di prima cintura si è, nel corso, degli anni estesa, in particolare verso il quadrante est, «inglobando» progressivamente il tracciato delle attuali Tangenziali.

In contemporanea, lo sviluppo di molteplici poli industriali e di logistica nel territorio a est di Milano ha fatto sì che l’intera rete di viabilità primaria e secondaria presente nel territorio raggiungesse gli attuali livelli di saturazione con tratte congestionate dalle 7 alle 20 dei giorni feriali. In questo contesto, era diventato indispensabile progettare e realizzare un nuovo sistema tangenziale più esterno alla cerchia cittadina, in grado di alleggerire il traffico presente sull’attuale rete e di contribuire alla riduzione dei tempi di percorrenza diminuendo le emissioni inquinanti.

A58-TEEM risponde esattamente a queste esigenze: la nuova infrastruttura costituisce una risposta efficace alle necessità di spostamenti rapidi, sicuri e a basso impatto ambientale.

Oltre al tracciato principale, A58-TEEM ha realizzato 38 chilometri di opere viarie connesse e riqualificato 15 chilometri di viabilità secondaria. Si tratta di un intervento di efficace potenziamento della rete stradale secondaria, a servizio dei Comuni dell’area, che porta miglioramenti nelle comunicazioni stradali su tutto il territorio interessato.

I cantieri per la realizzazione dell’opera hanno preso il via l’11 giugno 2012, dal campo-base di Truccazzano. Il cronoprogramma ha visto l’apertura al traffico del cosiddetto «Arco TEEM», tratta compresa tra la SP 103 «Cassanese» e la SP 14 «Rivoltana», il 23 luglio 2014, al fine di garantire l’interconnessione con BreBeMi.

L’intera infrastruttura è entrata in esercizio il 16 maggio 2015.

DELIBERA CIPE APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO

Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), organismo statale presieduto dal presidente del Consiglio dei ministri che predispone gli indirizzi della politica economica nazionale, ha approvato nella seduta del 2 agosto 2011 il Progetto definitivo e il Piano economico-finanziario di A58-TEEM). Tale approvazione, registrata dalla Corte dei Conti il 27 febbraio 2012 e divenuta operativa in seguito alla pubblicazione della relativa delibera sulla il 3 marzo 2012, ha dato il via ai lavori di progettazione esecutiva dei 32 chilometri di tracciato autostradale e dei 38 chilometri di nuove strade secondarie che costituiscono il sistema viabilistico di TEEM. L’apertura dei cantieri è avvenuta l’11 giugno 2012.

La delibera CIPE ha anche condotto all’integrazione del Progetto definitivo sulla base delle osservazioni avanzate da privati ed Enti locali ed accolte dallo stesso Comitato. La piena efficacia del provvedimento ha portato, il 20 luglio 2012, all’avvio del procedimento espropriativo per i particellari compresi nella «dichiarazione di pubblica utililtà» del 7 febbraio 2012 nonché a un’integrazione della stessa dichiarazione per le parti di TEEM e delle opere connesse oggetto di modifiche e adeguamenti (27 luglio 2012). Alla fine del novembre 2012, Concessioni Autostradali Lombarde SpA ha approvato il Progetto esecutivo trasmesso dopo il via libera del Consiglio di Amministrazione di Tangenziale Esterna SpA.

ACCORDO DI PROGRAMMA

L’iter di approvazione del Progetto preliminare e del Progetto definitivo di A58-TEEM è stato caratterizzato da un dialogo e confronto continuo con il territorio e con le Amministrazioni locali. Tra il 2005 e il 2007 il cammino delle attività di progettazione dell’opera subì una battuta di arresto, dovuta alle posizioni contrarie verso la nuova opera espresse da alcuni Comuni: i timori principali erano riconducibili all’impatto che l’infrastruttura avrebbe riservato nei territori direttamente interessati dai lavori. Al fine di risolvere la situazione, il 5 novembre 2007 Regione Lombardia promosse la firma dell’«Accordo di programma per la realizzazione della Tangenziale Est Esterna di Milano e il potenziamento della viabilità dell’Est Milanese», importante documento sottoscritto – oltre che dallo stesso Pirellone – anche dalle Province di Milano e Lodi, dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da Concessioni Autostradali Lombarde SpA, da Anas SpA e dai rappresentanti dei 64 Comuni interessati (direttamente o indirettamente) dai lavori di realizzazione di TEEM.

Obiettivo di quest’accordo era la definizione, in maniera compiuta e condivisa, del tracciato autostradale della nuova infrastruttura, delle opere connesse nonché del nuovo quadro della mobilità dell’Est Milanese, della Brianza e del Nord Lodigiano. Il documento, inoltre, ha previsto – a cura degli Enti competenti – anche interventi sulle opere stradali e ciclabili. L’Accordo di programma è il risultato di centinaia di tavoli di lavoro con il territorio finalizzati alla creazione di un consenso sull’opera e alla continuazione di un percorso di condivisione di tutte le fasi operative con i soggetti toccati dalla realizzazione delle opere.

Grazie all’impulso di A58-TEEM all’economia del territorio e ai miglioramenti di una rete viabilistica moderna e scorrevole per l’ambiente, il territorio può beneficiare di un intervento correttamente inserito nell’area di riferimento, condiviso e al servizio della sempre maggiore domanda di spostamenti rapidi e sicuri in tutta l’Area Metropolitana.

DocumentoDim

Scarica l’Accordo di Programma

2,5 MB

2,5 MB

Scarica l’elenco componenti Collegio di Vigilanza

30 KB

30 KB

Scarica l’Allegato 2

3,31 MB

3,31 MB

Scarica l’Allegato 3

1,26 MB

1,26 MB

Scarica l’Allegato 4

2,82 MB

2,82 MB

Scarica l’Allegato 5

154 KB

154 KB

Scarica l’Allegato 6

904 KB

904 KB

Scarica l’Allegato 7

1,39 MB

1,39 MB

Ultimo aggiornamento: 11/11/2024
SITEMAP