Privacy
Informativa privacy per gli Utenti autostradali
In ottemperanza agli obblighi derivanti dalla normativa comunitaria (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016) e nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali e successive modifiche)
Gentile utente,
desideriamo informarla che, ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 679/2016 sulla protezione dei dati personali (di seguito il “Regolamento GDPR”), le informazioni e i dati acquisiti da e/o comunicati a Tangenziale Esterna S.p.A. (di seguito anche la “Società” e/o il “Titolare”) saranno oggetto di trattamento nel rispetto del menzionato Regolamento GDPR e del D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy), come da ultimo modificato.
La presente informativa è destinata a tutti gli utenti che interagiscano con la Società, anche attraverso il sito web aziendale e/o la piattaforma dei reclami.
- Tipologie di dati raccolti
La Società può raccogliere alcuni dati personali – quali, a titolo esemplificativo, nome, cognome, data di nascita, indirizzo, sesso, nazionalità, contatto e-mail, altri dati eventualmente necessari per le finalità di gestione del servizio autostradale e dei servizi offerti attraverso il sito web della Società (di seguito il “Servizio” o i “Servizi”) – ed immagini fotografiche della targa del veicolo (tramite fotocamere collocate ai caselli), rilevanti per il pedaggio dovuto e/o in caso di anomalie verificatesi nelle piste di accesso alla stazione (di seguito collettivamente i “Dati Personali”).
Si precisa che le immagini eventualmente rilevate mediante l’uso di fotocamere non permette in alcun modo il riconoscimento delle persone a bordo degli autoveicoli.
La Società desidera informarla, altresì, che al fine di garantire la qualità dei Servizi offerti e di effettuare verifiche in caso di reclami o contestazioni, nel pieno rispetto anche della Delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) n. 132/2024 e della normativa privacy vigente, procederà con la registrazione delle telefonate al call center messo a disposizione dell’utenza. I dati forniti dall’utente tramite tali registrazioni audio rientrano nella nozione di Dati Personali di cui sopra.
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’utente durante la navigazione nel sito aziendale ovvero possono essere acquisiti, altresì, durante l’utilizzo del Servizio qualora si verifichino le condizioni che ne richiedono la raccolta (ad es. attribuzione corretta del pedaggio, reclami, incidenti, etc.). Per l’informativa sui cookies adottata dalla Società si rinvia al seguente link https://www.tangenziale.esterna.it/cookies/
L’utente si assume la responsabilità della correttezza e veridicità dei Dati Personali, anche di terzi, forniti attraverso il sito web o altri mezzi messi a disposizione dalla Società, manlevando il Titolare da qualsivoglia responsabilità derivante da inesattezze dei dati forniti.
- Finalità del trattamento
I trattamenti dei Dati Personali, ivi comprese le registrazioni delle telefonate degli utenti al call center messo appositamente a disposizione della Società, sono finalizzati alla regolare gestione del Servizio, con specifico riferimento agli obblighi derivanti dall’utilizzo del Servizio da parte dell’utente e riguardanti le funzioni esercitate istituzionalmente dalla Società. Tra le finalità rientrano:
- la quantificazione ed attribuzione del pedaggio, ivi compresa l’acquisizione delle informazioni per la gestione del rapporto con service provider del servizio di telepedaggio accreditati;
- le comunicazioni con l’utente riguardanti le transazioni di pedaggio ed eventuali richieste a queste legate (pagamento e recupero del credito da pedaggio), gestite dalla Società in qualità di Concessionaria della tratta autostradale A58 Tangenziale Est Esterna di Milano (TEEM) anche attraverso il call center messo a disposizione dell’utenza e la piattaforma dei reclami;
- la garanzia della qualità del servizio reso all’utenza di cui, tra l’altro, alla delibera ART 132/2024 e verifica e gestione dei reclami e di eventuali contestazioni, ricevuti anche tramite la piattaforma dei reclami;
- le attività di prevenzione e accertamento delle violazioni inerenti all’obbligo del pagamento del pedaggio cui all’art. 176 del D. Lgs 285/1992 e s.m.i.;
- le comunicazioni con l’utenza, anche attraverso il call center dedicato, riguardanti la sicurezza, la viabilità e l’utilizzo dell’infrastruttura di competenza della Società;
- l’adempimento agli obblighi amministrativi, fiscali e legali cui in generale è soggetta la Società;
- la corretta esecuzione degli obblighi derivanti dal Servizio erogato all’utente, anche attraverso il sito web ed il call center;
- interventi sul sito web.
- Basi giuridiche del trattamento
Le basi giuridiche dei trattamenti sono costituite da:
- Obbligo di legge: necessità di dar seguito/esecuzione agli obblighi di legge in qualità di concessionaria autostradale (gestione tecnico amministrativa e riscossione del pedaggio; richieste autorità competenti; richieste/reclami degli utenti; pubblicazioni di legge); ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. c) del Regolamento GDPR;
- Motivi di pubblico interesse: necessità di dare corretta esecuzione al servizio autostradale, prevenzione dell’evasione del pedaggio autostradale, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. e) del Regolamento GDPR;
- Interesse legittimo: necessità di perseguire il legittimo interesse della Società al corretto incasso dei pedaggi autostradali ed al corretto uso delle infrastrutture autostradali di competenza, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. f) del Regolamento GDPR;
- Consenso dell’interessato: espressamente rilasciato dall’utente ai sensi dell’art. 6, comma 1 lett. b) del Regolamento GDPR e connesso con la registrazione delle telefonate al call center messo a disposizione dalla Società, per le finalità sopra riportate.
- Modalità di trattamento
I Dati Personali potranno essere trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati cui potranno accedere, e quindi venirne a conoscenza, gli operatori, che potranno effettuare azioni di consultazione, utilizzo, elaborazione, raffronto ed ogni altra opportuna operazione anche automatizzata nel rispetto delle disposizioni di legge necessarie a garantire, tra l’altro, la riservatezza e la sicurezza dei dati nonché l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza degli stessi nel rispetto alle finalità dichiarate, in conformità con la normativa relativa alla protezione dei dati personali applicabile (tra cui il Regolamento GDPR e il D. Lgs. 196/2003).
- Natura del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è:
- 1. Obbligatorio per il raggiungimento delle finalità connesse agli obblighi previsti da leggi, regolamenti o normative comunitarie, ivi compresa la regolare esazione del pedaggio;
- 2. Facoltativo, ma talvolta necessario per la corretta instaurazione e/o prosecuzione del rapporto con la nostra Società e per la corretta navigazione sul sito.
L’eventuale rifiuto a fornire i dati o la loro incompletezza potrà determinare l’impossibilità per il Titolare di svolgere regolarmente i propri compiti istituzionali e integralmente i servizi da erogarsi, nonché assolvere agli obblighi di legge.
- Ambito di comunicazione dei dati
I suoi dati potranno essere comunicati, ove necessario per l’erogazione dei Servizi, al personale della nostra Società appositamente incaricato ed autorizzato, a soggetti tenuti a trattare per conto della Società i dati stessi per le medesime finalità di cui sopra, che sono all’uopo nominati “Responsabili del trattamento” ex art. 28 del Regolamento GDPR, alle società concessionarie interconnesse, a fornitori del servizio di telepedaggio europeo e nazionale in relazione ai dati dei rispettivi clienti, a società terze anche addette a servizi di recupero crediti per conto della Società e/o controllo accessi e/o sorveglianza, e a società che svolgono servizi informatici ed impiantistici in relazione alle attività svolte, con le quali la Società ha stipulato appositi accordi in materia di trattamento dati, nonché per assolvere a richieste di Autorità competenti e per la tutela della Società.
L’elenco completo dei soggetti nominati Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento GDPR può essere richiesto alla Società inviando formale richiesta all’indirizzo di posta elettronica: privacy@tangenziale.esterna.it.
Gli ambiti di comunicazione di cui sopra, non necessitano di una sua autorizzazione in quanto sono funzionali all’erogazione dei Servizi, a difendere un diritto in sede giudiziaria o per perseguire un legittimo interesse del Titolare. Per eventuali comunicazioni ulteriori che necessitino del suo consenso preventivo, procederemo in tale senso.
Tutti i Dati Personali anzidetti non saranno oggetto di diffusione o comunicazione a soggetti terzi non autorizzati.
I Dati Personali saranno gestiti e conservati su server ubicati in Italia o nell’ambito dell’Unione Europea e non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea.
- Periodo di conservazione dei dati
I Dati Personali raccolti, anche tenendo conto di eventuali scelte degli interessati relative a cancellazioni o revoche sopravvenute nel corso del trattamento, saranno trattati per un periodo corrispondente alle necessità per cui sono stati raccolti, nel rispetto delle disposizioni normative o regolamentari applicabili o per un periodo ritenuto congruo per assicurare il diritto di difesa in caso di contenziosi o per gli adempimenti fiscali, nel rispetto del principio di minimizzazione ex art. 5, comma 1, lett. c) del Regolamento GDPR.
- Titolare – DPO
Il Titolare del Trattamento è Tangenziale Esterna S.p.A., con sede in 20060 Pozzuolo Martesana (MI), Casello A58-TEEM, contattabile all’indirizzo: privacy@tangenziale.esterna.it.
Il Titolare ha, altresì, nominato un Responsabile della Protezione dei dati – Data Protection Officer (“DPO”), contattabile scrivendo all’indirizzo privacy: bdo@bdopec.it.
Il Responsabile del trattamento relativo all’attività di recupero crediti per conto della Società è NIVI S.p.A.
- Diritti dell’interessato
Lei potrà esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dall’articolo 13, lettera b) e dagli articoli 15, 16, 17, 18 e 20 del Regolamento GDPR rivolgendosi ai dati di contatto riportati nella presente informativa.
In particolare, in qualità di interessato, Lei ha il diritto di conoscere quali sono i Suoi dati personali utilizzati, l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione o la limitazione. Ha anche il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento e di modificare o revocare i consensi precedentemente forniti, senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca. La informiamo, inoltre, che potrà opporsi al trattamento dei dati in qualsiasi momento, ai sensi dell’art. 21 del Regolamento GDPR, inviando apposita comunicazione tramite e-mail all’indirizzo privacy@tangenziale.esterna.it.
La informiamo inoltre che ha il diritto di proporre reclamo al Garante della protezione dei dati personali i cui riferimenti troverà al seguente link www.garanteprivacy.it.
Tangenziale Esterna S.p.A.
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025
Estratto della Policy di Ritenzione dei Dati Personali
- Premessa e obiettivo
Il presente estratto dalla policy di ritenzione dei dati personali di Tangenziale Esterna S.p.A. (di seguito anche solo “T.E.” o “la Società”) è rilasciato:
- alla luce del regolamento EU 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (General Data Protection Regulation; nel seguito anche per brevità “Regolamento EU Privacy” o “Regolamento” o “GDPR”), che integra la vigente normativa in materia di privacy;
- intendendo la normativa in materia di privacy (nel seguito anche per brevità “Normativa privacy”) come l’insieme, così come integrato dal GDPR, di tutte le disposizioni di legge applicabili alla protezione dei dati personali;
- per fornire indicazioni generali sulle procedure di ritenzione dei dati personali.
- Definizioni
- «Dato personale»: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
- «Trattamento»: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
- «Titolare del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri.
- «Responsabile del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento
- Principi relativi alla durata dei trattamenti di dati personali
3.1. Principi generali
Nel rispetto della Normativa Privacy i trattamenti di dati personali, di cui T.E. sia Titolare o Responsabile del trattamento sono effettuati nel rispetto dei principi nel seguito sintetizzati.
I dati personali sono:
- trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato;
- raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità;
- adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati.
In termini generali i dati sono conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati.
L’adempimento di obblighi legali, l’applicazione della vigente normativa civilistica, fiscale, societaria, previdenziale, in materia di diritto del lavoro, etc. o i casi in cui il trattamento sia necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali, implicano che alcuni dati personali debbano essere ulteriormente conservati nel rispetto delle tempistiche previste da detti obblighi o normative.
Inoltre, il legislatore e l’autorità di controllo, possono stabilire, per alcune tipologie di trattamento, durate specifiche, nel rispetto delle limitazioni previste dalla Normativa Privacy.
3.2. Indicazioni specifiche per tipologia di interessati
Fatta salva l’applicazione dei principi generali di cui al precedente paragrafo 3.1., per cui la durata di conservazione dei dati personali è funzione del conseguimento delle finalità per le quali i dati sono trattati (finalità specificate nelle informative o connesse alla base giuridica del trattamento), nel seguito sono indicati, per le principali categorie di appartenenza degli interessati, gli elementi che indirizzano la durata dei principali trattamenti di dati personali di tali categorie di interessati e i casi di possibile applicazione di vincoli di conservazione di carattere normativo.
Categoria di appartenenza degli interessati | Elementi che indirizzano la durata del trattamento | Possibile applicazione di altri vincoli di conservazione di carattere normativo* |
---|---|---|
Personale (dipendenti e collaboratori) | Durata del rapporto di lavoro o di collaborazione | ✓ |
Candidati | Periodo di interesse per il profilo professionale del candidato anche a seguito della job vacancy. Non superiore a 2 anni. |
|
Clienti | Durata del rapporto contrattuale e termini necessari per l'erogazione del servizio | ✓ |
Terze parti | Durata del rapporto contrattuale | ✓ |
*Ad esempio obblighi di legge o vincoli derivanti dalla normativa civilistica, fiscale, previdenziale giuslavoristica (di norma 10 anni dal termine del rapporto contrattuale), casi di esercizio di diritti in sede giudiziaria, ecc., ovvero altri vincoli specifici di durata del trattamento definiti dal legislatore o dalle autorità di controllo per alcune finalità.
Nel caso in cui si renda necessaria l’applicazione di elementi che indirizzano la durata del trattamento differenti rispetto a quelli sopra indicati, gli stessi sono puntualmente indicati nelle informative indirizzate ai destinatari.
- Diritto alla cancellazione
L’interessato ha il diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare di provvedere alla cancellazione se sussiste uno dei motivi seguenti:
- i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
- l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento (nei casi per cui il consenso costituisca base giuridica del trattamento) e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
- l’interessato si oppone al trattamento ai sensi della vigente Normativa e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;
- i dati personali sono stati trattati illecitamente;
- i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
- ovvero negli ulteriori casi previsti dalla Normativa Privacy.
Quanto specificato nel precedente paragrafo non si applica nella misura in cui il trattamento sia necessario:
- per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
- per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
- a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici
- nella misura in cui il diritto di cui al precedente paragrafo rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi del trattamento;
- per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- ovvero negli ulteriori casi previsti dalla Normativa Privacy.
- Contatti
Per maggiori informazioni sulla durata dei trattamenti o per l’esercizio dei diritti alla cancellazione contattare: privacy@tangenziale.esterna.it