Al fine di circoscrivere l’impatto acustico di TEEM, il Progetto esecutivo dell’opera prevede la realizzazione di molteplici interventi di mitigazione, che interesseranno il tracciato principale e le opere connesse, per uno sviluppo complessivo di circa 16 chilometri. Si tratta perlopiù di dune anti-rumore e di barriere fonoassorbenti in acciaio-calcestruzzo e vetro, di altezza compresa tra i tre e i cinque metri, che verranno collocate ai lati della sede autostradale così da contenerne il rumore derivante dal transito di veicoli lungo il tracciato. La collocazione di questi interventi riguarderà, secondo precisi criteri, le aree in cui essi sono risultati necessari in base a rigorosi studi di impatto acustico condotti sia in laboratorio sia direttamente nelle aree interessate. A supporto di queste opere, per l’intero tracciato di TEEM si utilizzerà uno speciale asfalto drenante-fonoassorbente, che, oltre a incrementare la sicurezza per chi viaggia pure in caso di pioggia, permetterà di ridurre la rumorosità dei veicoli che percorrono la nuova infrastruttura riconducibile al transito sul manto stradale.